Pagine
"Saperi, sapori, culture": un blog su cibo, culture e migrazioni nato nell'ambito del progetto "Con i miei occhi, con le mie mani, con le mie parole"
venerdì 12 dicembre 2014
lunedì 3 novembre 2014
Ravioli cinesi al Centro Zonarelli
Grazie a Shayue lo scorso giovedì al Centro Zonarelli sono stati preparati (e gustati!) dei buonissimi ravioli cinesi. Presto seguirà ricetta dettagliata, per intanto alcune foto ;-)
Foto: Vincenza Perilli
Etichette:
Centro Zonarelli,
Cucina cinese,
ravioli
sabato 11 ottobre 2014
13-19 ottobre 2014 / Io-Tu ... Noi-Voi
Per ulteriori info e il programma dettagliato rinviamo al sito del festival:
Etichette:
Ancescao,
associazione Annassim,
cibo e convivialità,
Cucina egiziana,
Hend Ahmed,
intercultura
domenica 5 ottobre 2014
Saperi, sapori e culture al festival "Io-tu ... noi-voi. Dalla multiculturalità al meticciato: una comunità possibile?"
All'interno del festival Io-tu ... noi-voi. Dalla multiculturalità al meticciato: una comunità possibile?, che si terrà in vari luoghi della città dal 13 al 19 ottobre (QUI il programma completo), segnaliamo alcuni appuntamenti dedicati al cibo come veicolo di scambio e contaminazioni tra culture. Il 15 ottobre a partire dalle 15.30 presso al Sala Consiliare del Quartiere Navile, tavola rotonda con interventi, tra gli altri, di Lella di Marco e Hend Ahmed (Annassim), Fausto Amelii (Centro Interculturale Zonarelli), Vincenza Perilli (InteRGRace) e Raffaele Riccio (Università di Bologna). Il 17 ottobre invece, presso il Centro Costa di via Azzogardino, degustazione di pane egiziano, marocchino e italiano serviti con olio e sale, accompagnati da tè alla menta (gradita la prenotazione).
Etichette:
associazione Annassim,
Centro Zonarelli,
cibo e convivialità,
Cucina egiziana,
Cucina marocchina,
Cucina mediterranea,
Hend Ahmed,
migrazioni,
tè alla menta,
Vincenza Perilli
mercoledì 1 ottobre 2014
Laboratorio cucina peruviana / Saperi, mestieri e creatività femminili
Continuano gli appuntamenti di Saperi, mestieri e creatività femminili: giovedì 9 ottobre alle ore 14.30, presso il Centro Interculturale Zonarelli laboratorio di cucina peruviana . Il laboratorio sarà tenuto da Carmela Leticia Vega Overti dell' associazione APU.Bo, già cuoca d'eccezione all'interno del progetto Saperi, Saperi, culture
Etichette:
Centro Zonarelli,
Cucina peruviana,
laboratori
giovedì 11 settembre 2014
Gare di torte per tutti/e!
Segnaliamo alcune simpatiche gare di torte che si terranno nelle prossime settimane a Bologna. La prima, che si svolgerà all'interno di Traiponti StreetFest 2014 nel Quartiere San Donato, è prevista per sabato 20 settembre:
L'altra gara si terrà il 27 settembre nell'ambito della festa organizzata dal comitato Mettiamo in moto la Zucca! e altre realtà del territorio al Giardino Zucca, nello storico quartiere della Bolognina:
L'altra gara si terrà il 27 settembre nell'ambito della festa organizzata dal comitato Mettiamo in moto la Zucca! e altre realtà del territorio al Giardino Zucca, nello storico quartiere della Bolognina:
Etichette:
cibo e convivialità,
Mettiamo in moto la Zucca!,
torte
venerdì 11 aprile 2014
sabato 1 marzo 2014
Trapani, ponte verso il mondo arabo
Segnaliamo il bel saggio della nostra Lella Vultaggio Di Marco, Trapani ponte verso il mondo arabo, pubblicato su Trapani nostra, saggio che è profondamente in sintonia con il tipo di discorso culturale/politico portato avanti da Saperi, sapori, culture. Infatti "intercultura è un termine usato/ab-usato con
il diffondersi dell'immigrazione e con il tentativo di fornire occasioni
di discussione-conoscenza -integrazione ai nativi e ai nuovi cittadini e probabilmente bisogna ri/pensarne un altro
più aderente al fenomeno che stiamo vivendo. Nel nostro caso è più corretto parlare di cultura
come stratificazione di culture, che è poi quello che succede nei
popoli, nelle civiltà e soprattutto nelle lingue, perché si evolvano e
continuino ad essere". Per leggere il saggio cliccate sul seguente link:
Buona lettura e riflessioni
giovedì 20 febbraio 2014
Cibi e sapori del mondo nella giornata della Lingua madre
In occasione della Giornata
internazionale della lingua madre, che ricorre il 21 febbraio, a Bologna il Centro Zonarelli con
CDLEI e Sala Borsa promuovono, in collaborazione con le associazioni migranti cittadine alcuni eventi che mostrano la ricchezza e
l'attivismo collegate alla valorizzazione della lingua e
della cultura di origine, come ad esempio i tanti corsi organizzati negli ultimi anni da diverse comunità migranti, un fenomeno complesso e
interessante da molti punti di vista (apprendimento linguistico e
multilinguismo; valorizzazione culturale dei genitori; dinamiche
virtuose di valorizzazione delle diversità in ambito sociale e
scolastico). Un programma ricchissimo che potete consultare nel sito del Centro Interculturale Zonarelli , al quale Saperi, sapori, culture aggiunge volentieri la cena a tema che si terrà sabato 22 febbraio al Centro Natura (via degli Albari, 4a), dedicata
alle lingue madri dei/delle collaboratori/collaboratrici in cucina (Antonia / Peruviana, Pina /Italia-Sardegna, Nazir / Bengali, Kristnva/Polonia, Tebolde /Tigrina, Selamawit /Amarico, Sukanya e On / Tailandese, Francesca e Teresa /Italia-Emilia) e in cui le diverse ricette tradizionali (che potete leggere nel menù sottostante) sono state Interpretate per la cucina tradizionale.
giovedì 9 gennaio 2014
Centro Zonarelli / Pranzo degli "invisibili"
Il mese scorso, e precisamente domenica 8 dicembre 2013, si è tenuto a Bologna presso il Centro Interculturale Zonarelli il pranzo conviviale degli "invisibili"
con specialità particolari di ogni regione di provenienza dei
commensali, un gruppo di disoccupati/e frequentanti un corso di formazione professionale per operatore agricolo e loro amici / familiari e di cui pubblichiamo, di seguito e nelle bande laterali di questo blog, alcune immagini. Ne approfittiamo per augurare a tutti/e un buon 2014 ricco di saperi, sapori e culture
Iscriviti a:
Post (Atom)